La festa solenne

La festa solenne – storico programmi

Programma anno 2025

scarica manifesto

La festa è preceduta da incontri di preghiera e celebrazioni eucaristiche con esposizione della Reliquia di Sant’Antonio Abate, nei vari quartieri della città.

  Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
 Luglio            12  13
         18  19  20
 21  22  23  24  25  26  27
 Lug-Ago  28  29  30  31  01  02  03
 Agosto  04            

  • Ore 18:00 Piazza Giovanni XXIII, “attaccata da varetta” del Cereo Pastori
  • Ore 18:30 Chiesa S. Orsola, Santa Messa con la reliquia del Santo Patrono

  • Ore 19.30 Chiesa Madre, Santa Messa. A conclusione benedizione del nuovo “drappo” del Partito Madre Chiesa “Maestri”

  • Ore 20:00 Nel quartiere Madre Chiesa “Maestri”, ingresso dell’orchestra di fiati “Città di Misterbianco” diretta dal M° Emanuele Mirulla
  • Ore 21:00 Piazza Mazzini prova della cantata del Partito Madre Chiesa “Maestri”. A conclusione spettacolo pirotecnico della ditta Fire Sud di A. & O. Pappalardo

  • Ore 19:00 Chiesa Madre, Santa Messa celebrata dal sac. Antonino Vitanza con la partecipazione delle Associazioni di Volontariato
  • Ore 19:00 Nel quartiere S. Nicolò “Panzera”, dall’icona della Madonna del Pensiero (via San Giuseppe) si muoverà per le vie l’orchestra di fiati “Città di Misterbianco”

  • Ore 9:00 Nel quartiere S. Orsola, piazza Giovanni Longo (piazzale S. Lucia), raduno con la compagnia della band “Tinto Brass” e giro per le vie del quartiere
  • Ore 9:30 Nel quartiere S. Angela Merici “Terme Romane”, da piazza Sandro Pertini, sfilata auto d’epoca per le vie Libertà, S. Antonio Abate, sac. Leocata, C. Di Stefano, sosta presso la parrocchia Divina Misericordia, proseguimento per le vie G. Barone, San Nicolò, J. F. Kennedy, G. Garibaldi, piazza XXV Aprile, G. Bruno, G. Matteotti, S. Antonio Abate. Conclusione prevista per le ore 12,30 nel cortile della Chiesa Sant’Angela
  • Ore 10:00 Poggio Croce, esibizione di aquiloni con l’animazione della band “Tinto Brass”, a cura del Partito S. Orsola in collaborazione con l’ARS Formazione professionale e Lions Club Misterbianco.
  • Ore 19:30 Chiesa Madre, Santa Messa
  • Ore 20:30 Teatro comunale, inaugurazione della mostra “Misterbianco e l’Etna nelle stampe di Jean-Pierre Houèl”, a cura della Deputazione
  • Ore 21:00 Piazza Giovanni Longo, serata musicale del complesso “Trilogy Pooh” a cura del Partito S. Orsola

  • Ore 19:30 Palazzo del Senato, “La nostra Storia” incontro per i giovani, le associazioni, le parrocchie di Misterbianco, a cura della Presidenza del Consiglio e della Deputazione

  • Ore 18:30 Chiesa Madre, Santa Messa
  • Ore 20:00 Nel quartiere S. Orsola, ingresso dell’Orchestra di fiati “Città di Misterbianco
  • Ore 21:00 Parcheggio contrada Milicia, prova della “Cantata” del Partito S. Orsola. A conclusione spettacolo pirotecnico, eseguito dalla ditta FA.SI.MA. dei F.lli Spina

  • Ore 18:30 Chiesa Madre, Santa Messa
  • Ore 21:00 Piazza del Carmine, “La vita di Sant’Antonio Abate” con i “Pupi siciliani” del maestro Salvo Mangano a cura del Partito S. Nicolò “Panzera”

  • Ore 18:30 Chiesa Madre, Santa Messa
  • Ore 20:00 Palazzo del Senato, “ La festa di Sant’Antonio Abate ieri e oggi”, a cura della Deputazione

  • Ore 17:00 Piazza Giovanni XXIII, “attaccata da varetta” del Cereo Maestri
  • Ore 18:30 Chiesa Madre: Santa Messa
  • Ore 20:00 Nel quartiere S. Nicolò “Panzera”, ingresso dell’orchestra di fiati “Città di Misterbianco”
  • Ore 21:00 Piazza del Carmine, prova della “Cantata” del Partito San Nicolò “Panzera” accompagnata dall’orchestra di fiati “Città di Misterbianco”, al termine spettacolo pirotecnico eseguito dalla ditta “Zio Piro” di Gianni Vaccalluzzo

  • Ore 10:00 Entrata dei quattro Cerei nei quartieri di Lineri e Montepalma
  • Ore 17:00 Chiesa Divina Misericordia, 3° Concorso “La Varetta più bella” organizzato dal Partito S. Angela Merici “Quartiere delle Terme”. Sfilata delle “Varette” create dai ragazzi con partenza dal Sagrato della Parrocchia Divina Misericordia. Si procederà per le vie: G. Barone, S. Nicolò, A. Menna, S. Antonio Abate e arrivo presso la chiesa S. Angela Merici
  • Ore 19:00 Lineri, manifestazione dei Cerei in piazza Santa Bernadette
  • Ore 19:00 Piazza Mazzini, nella “Galleria civica d’Arte Pippo Giuffrida”, inaugurazione mostra fotografica del fotografo Santo Palmeri dal titolo “La festa di Sant’Antonio Abate” a cura della Deputazione (la mostra sarà visitabile sino al 4 agosto tutti i giorni dalle ore 17,30 alle ore 20,30 sabato, domenica e lunedì 4 agosto anche dalle ore 10,00 alle ore 13,00)
  • Ore 21.00 Piazza Giovanni XXIII, concerto “Nino Giuffrida Condorelli: un mastro come noi” con orchestra e coro, a cura del Partito Madre Chiesa “Maestri”. Esecuzione dell’inno della “varetta” dei Maestri su testo di Nino Giuffrida Condorelli con musica ed orchestrazione del M° Nino Anfuso, eseguita dall’orchestra di fiati “Città di Misterbianco”. A conclusione spettacolo pirotecnico della ditta Fire Sud di A. & O. Pappalardo

  • Ore 19:30 Chiesa Madre, Santa Messa celebrata dal sac. Giuseppe Raciti, parroco della Parrocchia S. Nicolò, con la partecipazione dei devoti di Sant’Antonio Abate e del Partito S. Nicolò “Panzera”
  • Ore 20:30 Chiesa Madre, Rassegna corale a cura del coro polifonico “Lorenzo Perosi” di Misterbianco.

  • Ore 18:30 Chiesa Madre, Santa Messa
  • Ore 20:00 Nel Quartiere S. Angela Merici “Terme Romane”, ingresso dell’orchestra di fiati “Città di Misterbianco”
  • Ore 21:00 Via Libertà, prova della cantata del Partito S. Angela Merici “Terme Romane” con l’orchestra di fiati “Città di Misterbianco”. Premiazione del 3º concorso “La varetta più bella”. A conclusione spettacolo pirotecnico in piazza Pertini eseguito dalla ditta “Picone Fireworks srl”

  • Ore 18:30 Edicola S. Antonio Romito, Santa Messa con la reliquia del Santo Patrono celebrata dal Sac. Antonino Vitanza. A conclusione esibizione a cura del coro polifonico “Lorenzo Perosi” di Misterbianco
  • Ore 21:00 Chiesa S. Angela Merici, Concerto spettacolo “Pellegrini di Speranza sulla Via di Antonio”, a cura del Partito S. Angela Merici “Terme Romane”
  • Ore 21:00 Scalinata Chiesa S. Nicolò, Concerto in onore di Sant’Antonio Abate eseguito dall’orchestra di fiati “Città di Misterbianco”, a cura del Partito San Nicolò “Panzera”

  • Ore 8:00 Chiesa S. Nicolò, uscita a cura del Cereo Vigneri
  • Ore 20:00 Piazza Giovanni XXIII, “Fai un salto di Speranza” recital a cura dell’Azione Cattolica della parrocchia Chiesa Madre
  • Ore 21:00 Terrazza dell’Oratorio Don Bosco della parrocchia S. Nicolò, Catechesi su Sant’Antonio Abate prof. don Alfio Cristaudo, docente stabile straordinario della cattedra di Patristica presso lo studio teologico San Paolo di Catania, a cura del Partito San Nicolò “Panzera”

  • Ore 8:00 Chiesa Madre, uscita a cura dei Cerei Maestri e Pastori
  • Ore 8:45 Chiesa S. Nicolò, uscita a cura dei Cerei Carrettieri-Camionisti e Vigneri
  • Ore 18:30 Chiesa Madre, Santa Messa
  • Ore 20:30 Piazza Giovanni XXIII, “Gran Concerto delle Cantate” eseguito dall’orchestra di fiati “Città di Misterbianco”, diretta dal M° Emanuele Mirulla, con la partecipazione del coro “Monasterium Album” e del soprano Serena Cassarà diretti dal M° Pippo Caruso.
    Saranno eseguite le Cantate dei Partiti: S. Angela Merici, Maestri, S. Orsola, S. Nicolò Panzera. A conclusione consegna del “Paliotto d’argento
  • Ore 23:30 In Contrada Sieli, spettacolo pirotecnico a cura del Partito S. Nicolò “Panzera”, eseguito dalla ditta “Zio Piro” di Gianni Vaccalluzzo, visibile da Poggio Croce

  • Ore 8:00 Chiesa Madre, uscita dei cerei Maestri e Pastori
  • Ore 8:45 Chiesa S. Nicolò, uscita dei cerei Carrettieri-Camionisti e Vigneri
  • Ore 16:00 Cortile Chiesa S. Angela, raccolta sangue, a cura del gruppo Fratres “Gabriella” Misterbianco
  • Ore 17:30 Chiesa Madre, Liturgia Penitenziale
  • Ore 20:30 Piazza della Repubblica, ingresso dei Cerei

  • Ore 8:00 Chiesa Madre, uscita dei Cerei Maestri e Pastori
  • Ore 8:45 Chiesa S. Nicolò, uscita dei cerei Carrettieri-Camionisti e Vigneri
  • Ore 8:00-14:00 Teatro Comunale, apertura ufficio postale temporaneo per l’annullo filatelico dedicato alla festa del Santo Patrono
  • Ore 17:30 Piazza Giovanni XXIII, raduno dei Cerei e incontro con l’Amministrazione Comunale e le Autorità Militari. Avvio del corteo verso la Chiesa S. Nicolò
  • Ore 18:30 Chiesa S. Nicolò, Processione delle reliquie di Sant’Antonio Abate provenienti dalle comunità gemellate con la partecipazione del Clero del Vicariato, delle Suore Francescane, delle Autorità Civili e Militari, della Deputazione, delle Confraternite, dei Partiti con i rispettivi gonfaloni, dei gruppi parrocchiali, e delle Confraternite di Aci S. Antonio, Nicolosi, Pedara, S. Domenica Vittoria, Troina, Cerami, Cassaro, Trecastagni, e S. Agata al Borgo con le rispettive reliquie di Sant’Antonio, dei Cerei, delle Associazioni Cattoliche, di Volontariato e dei fedeli tutti. La processione muoverà dalla Chiesa S. Nicolò per le vie San Giuseppe, Garibaldi, Matteotti e Giordano Bruno con arrivo in Chiesa Madre.
    Svelata del simulacro di Sant’Antonio Abate dalla “cameretta” e traslazione sull’altare maggiore. Il Sindaco con l’atto di affido consegnerà le chiavi della città al Santo Patrono. A conclusione Coroncina e solenne benedizione con le Reliquie del Santo Patrono
  • Ore 21:00 Quattro Canti, ingresso dei Cerei con spettacolo pirotecnico
    Cereo Maestri: Fire Sud di A. & O. Pappalardo
    Cereo Pastori: Fire Play di Santangelo Antonino
    Cereo Carettieri: Pirotecnica D’Amplo
    Cereo Vigneri: Vaccalluzzo Fireworks di Francesco Vaccalluzzo

  • Ore 7:00 I rintocchi delle campane di tutte le chiese e i colpi a cannone annunceranno il giorno festoso per l’uscita del Santo Patrono
  • Ore 7:30 Chiesa Madre, Santa Messa
  • Ore 8:00 Piazza Giovanni XXIII, ingresso dei corpi bandistici “M° Anselmo Bertolli” Città di San Giovanni La Punta e “Città di San Gregorio di Catania”. Giro per le vie del paese
  • Ore 9:00 Solenne uscita del Simulacro di Sant’Antonio Abate, salutato dallo scampanio e accensione di fuochi artificiali. Il Fercolo preceduto dai Cerei, inizia il giro esterno per via Municipio. Davanti il palazzo del Senato, omaggio floreale del Sindaco al suono della “campanella” di Sant’Antonio. La processione proseguirà per via Municipio dove i devoti del Quartiere S. Nicolò “Panzera” accoglieranno il simulacro del Santo Patrono nella piazzetta sac. Vincenzo Cannone.
    La processione proseguirà per le vie Vittorio Veneto e via Marconi con arrivo in piazza del Carmine, dove sarà celebrata la Santa Messa presieduta dal sac. Giuseppe Raciti. I devoti del quartiere S. Nicolò “Panzera” accompagneranno il Fercolo per le vie Marconi e via S. Nicolò, sino all’arrivo in chiesa S. Nicolò, dove sarà eseguita la cantata del Partito S. Nicolò “Panzera
  • Ore 18:00 Chiesa S. Nicolò, il simulacro del Santo Patrono riprenderà il giro esterno accompagnato dai devoti del quartiere Sant’Orsola. In via S. Giuseppe angolo via S. Orsola, spettacolo pirotecnico offerto dal Partito S. Orsola. Si proseguirà per le vie Plebiscito e Matteotti. Davanti la chiesa di S. Lucia sarà eseguita in onore del Santo la cantata del Partito S. Orsola
  • Ore 19:30 Chiesa Madre, Santa Messa
  • Ore 20:30 Quattro Canti, all’arrivo del Fercolo spettacolo pirotecnico a cura della Deputazione. La processione riprenderà per via Matteotti, lungo via Matteotti, i devoti del partito Madre Chiesa “Maestri” eseguiranno la cantata in onore del Santo. La processione giunta in via Sant’Antonio Abate, il Santo Patrono sarà accolto dai devoti del quartiere S. Angela Merici “Terme Romane”. Davanti la chiesa di S. Angela Merici sarà eseguita la cantata del Partito in onore di Sant’Antonio. Il giro avanzerà per la via Sant’Antonio Abate fino a via Bruno Buozzi, dove sarà offerto uno spettacolo pirotecnico a cura del Partito S. Angela Merici “Quartiere delle Terme”.
    Si procederà quindi per le via Buozzi, piazza XXV Aprile, Giordano Bruno fino al rientro in Chiesa Madre

  • Ore 8:00 Piazza Giovanni XXIII, ingresso del corpo bandistico “M° Anselmo Bertolli” Città di San Giovanni La Punta per le vie del paese
  • Ore 10:00 Chiesa Madre, accoglienza di S.E. Mons. Luigi Renna Arcivescovo Metropolita di Catania
  • Ore 10:30 Chiesa Madre, solenne pontificale presieduto dall’Arcivescovo, con la partecipazione del Clero del Vicariato, delle Suore Francescane, delle autorità Civili e Militari, della Deputazione, dei rappresentanti dei Cerei e dei Partiti, delle Confraternite, delle Associazioni cattoliche e di volontariato
  • Ore 18:00 Chiesa Madre, Santa Messa
  • Ore 19:00 Piazza Giovanni XXIII, uscita del Simulacro del Santo, accompagnato dai devoti del Partito Madre Chiesa “Maestri” preceduto dai Cerei. Inizio del giro interno per le vie Municipio e Cairoli, dove le Suore Francescane del Cuore di Gesù renderanno omaggio floreale. La processione proseguirà per le vie San Giuseppe e Garibaldi. In piazza della Repubblica, i devoti, accompagnati dalla orchestra di fiati “Città di Misterbianco”, eseguiranno le “Cantate” a Sant’Antonio Abate col seguente ordine: S. Nicolò “Panzera”, S. Angela Merici “Quartiere Terme, Madre Chiesa “Maestri” e S. Orsola. A conclusione si procederà per la via Garibaldi. Davanti al “Monumento dei caduti”, momento di preghiera per la pace. Si procederà per via G. Bruno. In piazza XXV Aprile accensione dei fuochi
  • Ore 23:30 Piazza Giovanni XXIII, rientro della processione in Chiesa Madre, dove il simulacro del Santo Patrono sarà riposto nella “cameretta”

Con autorizzazione ecclesiastica rev. don Vincenzo Branchina, Vicario generale

Il Parroco
don Antonino Vitanza
La Deputazione
Festa di Sant’Antonio Abate
Il Sindaco
dott. Marco Corsaro
Torna in alto